
Il prossimo fine settimana, dal venerdì 26 a domenica 28 Novembre, passeremo da Milano per partecipare all'evento La Terra Trema che si terrà al Leoncavallo s.p.a. in via Watteau, 7.
La Terra Trema è una tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici con scrittori, giornalisti, ricercatori; incontri informali con i produttori; acquisti diretti da vignaioli e piccoli agricoltori provenienti da tutta Italia e, ancora, concerti, proiezioni, cene a filiera zero.
Questo il magnifico programma della tre giorni milanese:
PROGRAMMA VENERDI 26 NOVEMBRE
ore 15.00 - 22.00 Apertura stands, assaggi frontali e acquisti diretti
ore 17.00 Mimmo Lavacca, La Casa del Cibo
La tutela degli ulivi secolari di Puglia
+ proiezione di Lactuca Serriola – Dalla campagna al mare
ore 18.30 Tano Urzì, Cooperativa del Golfo di Catania
I sentieri della sostenibilità: buone prassi nel mare della piccola pesca italiana
ore 19.30 Cena a filiera zero nella Cucina del Leo
ore 22.00 Joe Lally (of Fugazi) in concerto
Bassista e membro fondatore dei mitici Fugazi, usa un linguaggio intimista del folk, che dal vivo garantisce emozioni
PROGRAMMA SABATO 27 NOVEMBRE
ore 15.00 - 22.00 Apertura stands, assaggi frontali e acquisti diretti
ore 17.00 Gigi Brozzoni, Seminario Permanente Luigi Veronelli
Il Meridione in tre regioni, tre vitigni, tre vini
ore 18.30 Daniele Marziali, Il Piccolo Forno Marziali
La ricerca del gusto e dell'arte rurale dei dolci
+ proiezione di Un fornaio anarchico, di Marco Libretti
ore 19.30 Cena a filiera zero nella Cucina del Leo
ore 22.00 Joan of Ark + Love of Everything in concerto
Un collage di idee, un corollario di esperienze: musica intrisa di poesia, arricchita da folte trame strumentali, arrangiamenti elettro-acustici e ritmi sincopati
PROGRAMMA DOMENICA 28 NOVEMBRE
ore 13.00 - 20.00 Apertura stands, assaggi frontali e acquisti diretti
ore 13.00 Pranzo a filiera zero nella Cucina del Leo
ore 17.00 Andrea Andreozzi, I Botri di Ghiaccioforte e Roberto Lagorio, ASSODE.CO
Presentazione in anteprima del Vino Nero di Scansano De.Co. e del Vino Bianco di Scansano De.Co. La Denominazione Comunale per la salvaguardia del mondo rurale
ore 18.30 Tiziana Fabiani, Forra’ Pruno
Storia di un vero artigiano dell'olio e della terra
ore 19.30 Cena a filiera zero nella Cucina del Leo
ore 20.00 La Roncola d’Oro 2010: Rumorosissima Premiazione
La Roncola d’Oro, ambito premio dell’enogastronomia italiana, verrà assegnato al vignaiolo o all’agricoltore che raccoglierà più votazioni dal pubblico durante i tre giorni
ore 22.00 Paolo Minella, Il sabato del villaggio di Radio Popolare. dj set
Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Totalmente improvvisata ed emozionale.
Gli orari di apertura al pubblico della manifestazione sono i seguenti:
15.00 – 22.00 : Venerdi 26 Novembre 2010
15.00 – 22.00 : Sabato 27 Novembre 2010
13.00 – 20.00 : Domenica 28 Novembre 2010
L’ingresso alla manifestazione è con sottroscrizione al progetto: 8 €.
Ogni visitatore sarà munito all’entrata di: un calice da degustazione; un catalogo illustrante le aziende e i vini/prodotti presenti, gli eventi in programma, i menù delle cene; una scheda per votare l’aspirante vincitore del premio della Roncola d’Oro 2010.
Ogni produttore nel proprio stand metterà in evidenza l’autocertificazione e il prezzo sorgente per raccontare il proprio lavoro e permettere la massima rintracciabilità e trasparenza dei propri prodotti.
Comunicato stampa: www.laterratrema.org/2010/10/
Adesioni di vignaioli, agricoltori, artigiani: www.laterratrema.org/2010/10/
Programma: www.laterratrema.org/2010/11/
Locandina: www.laterratrema.org/2010/10/
Video: www.laterratrema.org/2010/11/
Spot audio: www.laterratrema.org/2010/10/
Come arrivare al Leoncavallo: www.laterratrema.org/2008/08/
Mappa dei produttori autocertificati: www.laterratrema.org/
CONTATTI
sito internet: www.laterratrema.org
email: info@laterratrema.org
Nessun commento:
Posta un commento